Ma ve le ricordate?
Certamente più belle dei nostri attuali euro, ma tant’è.
Ogni tanto un cliente arriva con un sacchettino di queste monete, magari trovate in fondo al cassetto del nonno, perché una volta, essendo d’argento, si tendeva a tesaurizzarle.
Purtroppo però non hanno un grande valore: pesano 11 g ed hanno un titolo di 835 millesimi, vuol dire che l’argento puro contenuto è di soli 9,10 g. e, pur al prezzo stratosferico ed irreale che ha in questo momento l’argento, arriviamo ad una cifra di circa 7 euro cadauna.
A questo punto è quasi un peccato fonderle.
Ma potreste sempre avere in casa, per un qualche strano caso, l’edizione di prova, quella con le bandiere orientate controvento, tirata in soli 1000 esemplari e che, fior di conio, può raggiungere oggi il valore di 15000 euro: sarebbe proprio uno strano caso, ma perché non sperarci?
Ecco comunque una breve storia della moneta.
Furono coniate dalla zecca italiana dal 1958 fino al 1967 e furono le prime monete d’argento emesse dalla Repubblica Italiana.
Tre furono i tipi, ovvero:
– «Caravelle», sul dritto è raffigurato il busto di una donna circondata dai 19 stemmi degli allora capoluoghi di provincia; sul retro le tre caravelle appunto. Ne furono emessi quasi 100 milioni di pezzi complessivamente. Subito dopo l’emissione delle monete di «prova» scoppiò la polemica sulla direzione delle bandiere: chi a dire che si trattava di un marchiano errore e chi a sostenere che poteva trattarsi di una navigazione «di bolina», alla fine si decise, per l’emissione di serie, di orientarle in senso tradizionale (voltate a destra, «di gran lasco»).
– «Unità d’Italia», sul dritto è raffigurata l’Italia seduta su di un capitello; sul retro una quadriga. La tiratura fu di poco più di 27 milioni di pezzi.
– «Dante Alighieri», sul dritto il ritratto del poeta; sul retro un’allegoria della «Divina Commedia». Solo 5 milioni i pezzi prodotti.
Articoli correlati:
– Glossario delle monete
– La nascita della moneta
– Le monete d’oro
– Le monete in palladio
– Gli standard delle monete
– Storia della sterlina d’oro
– Le sterline d’oro commemorative
– I marenghi italiani
– Il bimetallismo
marzo 20th, 2013 at 09:17
[…] La storia dell’argenteria – Le lavorazioni dell’argento – I titoli dell’argento – Le 500 lire d’argento – E […]
marzo 20th, 2013 at 11:09
[…] futuro per l’argento? – Le lavorazioni dell’argento – I titoli dell’argento – Le 500 lire d’argento – E […]
marzo 20th, 2013 at 11:17
[…] dell’argento – La storia dell’argenteria – Quale futuro per l’argento? – Le 500 lire d’argento – E […]
ottobre 30th, 2013 at 10:21
[…] Articoli correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento […]
novembre 4th, 2013 at 14:41
[…] – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il […]
novembre 4th, 2013 at 14:49
[…] – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il […]
novembre 4th, 2013 at 14:58
[…] commemorative – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete – Le 500 lire d’argento -Il […]
novembre 27th, 2013 at 09:55
[…] delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete – Le 500 lire d’argento – Il […]
aprile 7th, 2014 at 10:42
[…] futuro per l’argento? – Le lavorazioni dell’argento – I titoli dell’argento – Le 500 lire d’argento – E […]