La nascita della moneta

Lingotti e monete Add comments

In un precedente articolo abbiamo descritto alcune delle monete d’oro che il mercato richiede a livello d’investimento, qui vogliamo invece ripercorrere la strada che ha portato a quelle monete.
Da principio fu il baratto, la forma più semplice e naturale di scambio, ovvero la cessione di un bene in eccedenza per un altro bene di cui si aveva necessità senza che venisse stabilito un valore per i beni stessi.


Si passò poi allo scambio vero e proprio di merci iniziando a dare loro un valore specifico. Con lo svilupparsi del commercio non era sempre facile avere a disposizione dei valori frazionabili, specialmente all’inizio quando la merce era costituita da animali (il termine “pecunia” deriva da “pecus” e cioè gregge, così come “capitale” deriva da “caput” ossia “bestiame”) o da beni deperibili, fu dunque necessario passare a qualcosa che avesse un valore comunemente accettato perché riconosciuto; il primo denaro, a seconda dei popoli, assunse varie forme: semi di cacao, pelli, sale (da cui il moderno “salario”), conchiglie.
Con la nascita della metallurgia si fece un altro passo in avanti in questa direzione; i primi metalli utilizzati furono il rame, lo stagno ed il bronzo, ma ancora sotto le più diverse forme come, ad esempio, dei veri e propri spiedi (l’ “obolos” greco da cui “obolo”). Il problema però era che ogni volta bisognava pesarli per poterne stabilire il valore.
Nasce a questo punto come necessità, come naturale evoluzione, la moneta.
Intanto qual’ è la differenza tra denaro e moneta. Il denaro è ciò che è accettato dal mercato (e quindi è tale anche il sale od il capo di bestiame), la moneta è invece emessa da uno stato ed ha valore di denaro fino a quando è accettata per tale (la lira, non avendo corso legale, non è più accettata come denaro).
Accenno storico: tutti conoscono la storia delle oche del Campidoglio che diedero l’allarme sventando un assalto dei Galli, da quel momento la dea Giunone, che su quel colle aveva un tempio a lei dedicato, assunse anche il nome di “moneta” dal latino “monere” ossia “avvertire”. Quando, verso il 269 a.C., venne creata nei pressi la prima zecca, questa fu messa sotto la protezione della dea e così il nome passò prima alla zecca stessa e poi a quello che veniva prodotto.
Ma facciamo un passo indietro, le prime monete di cui si ha notizia risalgono circa al 660 a.C. ad opera del regno di Lidia. Erano coniate in elettro, una lega naturale di oro e di argento che si trovava nei fiumi della zona. La novità era che peso e titolo erano garantiti da un’autorità pubblica e questo ne facilitava l’uso nel commercio. L’idea si diffuse presto verso occidente e in Grecia la coniazione divenne una vera e propria arte. Le prime monete d’oro si devono a re Creso (l’argento e l’oro andavano ormai imponendosi per le loro intrinseche qualità) che stabilì anche un rapporto fisso tra un creseide d’oro e venti monete d’argento; quindi seguirono l’impero persiano di Dario e l’impero macedone di Filippo e di suo figlio Alessandro. A Roma, secondo tradizione, la prima moneta, lingotti di bronzo con impresso un “signum”, si deve a Servio Tullio attorno al 550 a.C.

Articoli correlati:
Glossario delle monete
Gli standard delle monete
Le monete d’oro
Le monete di palladio
Storia della sterlina d’oro
Le sterline d’oro commemorative
I marenghi italiani
Le 500 lire d’argento
Il bi-metallismo

7 Risultati to “La nascita della moneta”

  1. Storia della sterlina d’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle […]

  2. Le sterline d’oro commemorative | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Storia della sterlina d’oro – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle […]

  3. Glossario delle monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina […]

  4. Le monete d’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – I […]

  5. I marenghi italiani | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro […]

  6. «Moneta fiat» | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] abbiamo già spiegato in un precedente articolo, il denaro è ciò che è accettato come moneta di scambio ed è questa la sua unica funzione. Nel […]

  7. Il Krugerrand compie 50 anni | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Glossario delle monete – I versi delle monete […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.