I versi delle monete

Lingotti e monete Add comments

Un cliente ci ha posto una domanda e cioè se fosse corretto che una moneta avesse il retro coniato inversamente al dritto.
Ne approfittiamo per dare qualche piccola informazione in merito.

Di norma tutte le monete presentano le due facce con il conio inverso, se cioè giriamo una moneta sul proprio asse verticale (ovvero, tenendola tra due dita, la facciamo ruotare lateralmente) vedremo che, quasi sempre, la figura che ci appare risulta essere capovolta.

doppiaEli4

Abbiamo detto “di norma” e infatti l’asse inverso, a 180°, è definito «a moneta» (o anche «alla francese») proprio per distinguerlo da quello «a medaglia» (o «alla tedesca») dove invece le due facce sono a 0°.
Non c’è però una regola precisa, dipende dalle monete: se esaminiamo il krugerrand sudafricano vediamo che le due facce hanno lo stesso verso, se prendiamo invece il dollaro americano ci accorgiamo che il conio è inverso.
Quindi questo particolare non è fondamentale per capire se una moneta sia “buona” oppure no, a meno, naturalmente, di non conoscere perfettamente quella specifica moneta e quindi il giusto orientamento dei suoi coni, ma crediamo che difficilmente un falsario commetterebbe un errore così grossolano.

Articoli correlati:
Glossario delle monete
Gli standard delle monete
Collezionare monete
La nascita della moneta
Le monete d’oro
Le monete di palladio
Storia della sterlina d’oro
Le sterline d’oro commemorative
I marenghi italiani
Le 500 lire d’argento

2 Risultati to “I versi delle monete”

  1. Carlo Scrive:

    Buongiorno,possiedo un bracciale con monete che rappresentano la sterlina inglese tutte d’oro. Tutte rappresentate da un lato la testa della regina, l’altro lato i cavalli. Solo una moneta ha due facce identiche cioè i cavalli da un lato e cavalli dall’altro. È rara ? Oppure c’è un altro motivo ? È vendibile ? Grazie.

  2. OROvilla.com Scrive:

    Gentile Carlo,
    generalmente le monete, come sterline oro, incastonate nel gioiello vengono acquistate come oro usato.
    In ogni caso, sulla sterlina identica, può inviare una foto a orovilla@orovilla.com in modo da farla vedere dal perito numismatico partner.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.