Della nascita della moneta e delle caratteristiche di alcune di esse abbiamo già trattato in precedenti articoli, vediamo ora qualche termine “tecnico” utilizzato in questo campo.
Per quanto riguarda strettamente la moneta possiamo parlare di:
– Anepigrafo: è la faccia sulla quale è rappresentato esclusivamente il «Tipo» senza «Legenda».
– Dritto (o Recto): è la faccia principale della moneta, la più importante perché riporta le raffigurazioni principali che la caratterizzano.
– Esergo: è la sezione inferiore della moneta dove solitamente sono riportate la data ed il valore.
– Faccia: superficie della moneta, indipendentemente dal fatto che sia il lato «dritto» o quello «rovescio».
– Impronta: è l’insieme di «Tipo» e di «Legenda».
– Legenda: tutto quanto troviamo scritto sulla moneta.
– Millesimo: è l’anno di coniazione della moneta
– Modulo: è il diametro della moneta, normalmente espresso in millimetri.
– Rovescio: è la faccia opposta a «dritto»
– Tipo: è il disegno caratteristico che contraddistingue la moneta.
Per quanto riguarda invece un ambito più generale possiamo citare:
– Aggio: è la differenza tra il «valore intrinseco» ed il «valore nominale».
– Conio: è il pezzo di metallo, sui cui è impressa l’immagine incusa, usato per battere la faccia di una moneta.
– Conservazione: lo stato qualitativo della moneta. Da B (bello) a FDC (fior di conio).
– Corso forzoso: è quello che impone una moneta quale unico mezzo di pagamento ed è pertanto un reato rifiutarla.
– Numismatica: è lo studio della moneta e della sua storia.
– Peso monetale: pesi in ottone o bronzo che servivano a verificare l’esatto peso di una moneta.
– Piede monetario: è il numero di pezzi che possono essere prodotti con una certa quantità di metallo prezioso.
– Signoraggio: deriva dalla parola «Signore» che era colui che aveva il diritto di battere moneta. E’ il guadagno derivante dalla differenza tra il valore facciale della moneta ed il costo della sua emissione.
– Sussidiaria: detta anche «divisionale» è la moneta coniata in un gran numero di pezzi di basso valore, i cosiddetti “spiccioli”.
– Tiratura: è il numero delle monete coniate.
– Titolo: espresso in millesimi indica la percentuale di oro puro contenuto.
– Tosatura: era la pratica di limare i bordi delle monete per rubare un po’ di metallo prezioso. E’ per contrastare questo fenomeno che, ad un certo punto, sul bordo apparve la zigrinatura.
– Valore intrinseco: è il valore del metallo prezioso contenuto.
– Valore nominale (o estrinseco): è il valore teorico, quello impresso sulla moneta.
– Zecca: luogo dove si coniano le monete, una sigla od un simbolo indicano la zecca emittente.
Articoli correlati:
– La nascita della moneta
– Gli standard delle monete
– Le monete d’oro
– Le monete di palladio
– Storia della sterlina
– Le sterline d’oro commemorative
– I marenghi italiani
– Le 500 lire d’argento
– Il bi-metallismo
Novembre 4th, 2013 at 14:28
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di […]
Novembre 4th, 2013 at 14:36
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della […]
Novembre 4th, 2013 at 14:45
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete di palladio – Storia della […]
Novembre 4th, 2013 at 14:51
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – La nascita della moneta – Palladio evoluzione […]
Novembre 4th, 2013 at 14:55
[…] correlati: – Glossario delle monete – Le sterline d’oro commemorative – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli […]
Novembre 4th, 2013 at 15:03
[…] correlati: – Storia della sterlina d’oro – Glossario delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete – Le 500 lire […]
Novembre 4th, 2013 at 15:06
[…] correlati: – Glossario delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete in palladio – Gli standard delle […]
Novembre 25th, 2013 at 09:37
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – […]
Giugno 26th, 2014 at 08:25
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – […]