Il collezionismo di monete, da sempre definito come «l’hobby dei Re», è chiamato anche «numismatica» (dal greco «nomisma», ossia moneta), ma impropriamente perché la numismatica è invece lo studio della moneta e della sua storia.
Si dice che uno dei primi collezionisti fu, più di 2000 anni fa, l’imperatore Augusto (ricordiamo che nel 15 a.C. riordinò l’intero sistema monetario, fissando i cambi -la moneta aurea equivalente a 25 denari d’argento- che restò praticamente immutato per due secoli). Più recentemente ci è noto come grande estimatore Francesco Petrarca. Alla corte degli Asburgo, nel XVI sec., esisteva già un’importante raccolta di monete.
Premesso che difficilmente la moneta che ci ha regalato il nonno per il nostro primo compleanno possa avere un qualche valore “numismatico”, vediamo come vengono classificate le monete.
La loro valutazione dipende fondamentalmente dalla loro rarità e dal loro stato di conservazione, il fatto che poi possano essere anche di metallo prezioso è solo un altro parametro da considerare (male che vada varranno per l’oro puro contenuto).
Vediamo allora come sono codificati questi due standard:
Gradi di rarità
CC = comunissima
C = comune
NC = non comune
R = rara
R2 = molto rara
R3 = rarissima
R4 = estremamente rara
R5 = pochi esemplari
U = unica
Una moneta può essere rara, ma non particolarmente ricercata sul mercato, così come l’antichità di per se stessa non conferisce alla moneta un grande valore.
Gradi di conservazione:
B = bello (VG = very good): la moneta è quasi completamente usurata
MB = molto bello (F = fine): usura ben visibile
BB = bellissimo (VF = very fine): leggere tracce d’usura
SPL = splendido (EF = extremely fine): quasi senza tracce d’usura
FDC = fior di conio (UNC = uncirculated): condizioni perfette non essendo mai circolata.
Da cui si evince che anche piccole differenze di conservazione possono comportare delle grosse differenze di valore.
Ma c’è ancora un livello superiore di classificazione e sono le monete che in inglese sono chiamate «proof» (in italiano «fondo a specchio»).
Sono monete emesse in tiratura estremamente limitata e, soprattutto, lavorate con grandissima cura (con il fondo a specchio appunto) che solitamente vengono poste in vendita in prestigiosi cofanetti. Le prime monete proof che si conoscono furono coniate in argento nel 1662 in Inghilterra, dapprima solo in occasioni particolari come la salita al trono di un nuovo regnante, poi divenne consuetudine utilizzarle come regalo per importanti personaggi esteri ed infine, ai giorni nostri, sono emesse da tutte le zecche del mondo con l’unico scopo di fare cassa.
Articoli correlati:
– Glossario delle monete
– Gli standard delle monete
– La nascita della moneta
– Le monete d’oro
– Le monete di palladio
– Storia della sterlina d’oro
– Le sterline d’oro commemorative
– I marenghi italiani
– Le 500 lire d’argento
– Il bi-metallismo
marzo 21st, 2012 at 14:57
[…] Articoli correlati: – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete […]
maggio 2nd, 2012 at 18:40
[…] Articoli correlati: – Storia della sterlina d’oro – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete […]
ottobre 30th, 2013 at 10:21
[…] correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina – Le sterline d’oro […]
novembre 4th, 2013 at 14:40
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline […]
novembre 4th, 2013 at 14:49
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline […]
novembre 4th, 2013 at 15:10
[…] Glossario delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete in palladio – Gli standard delle monete – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Il […]
novembre 27th, 2013 at 10:27
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina […]
aprile 7th, 2014 at 14:05
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – La nascita della moneta – Palladio evoluzione stilistica e tecnologica […]
giugno 26th, 2014 at 08:31
[…] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina […]