Conviene investire sui beni rifugio? Se sì, quali?

Lingotti e monete Add comments

Risponde Giuseppe Romano, direttore Ufficio Studi e Consultique

Tra i beni rifugio indicherei soprattutto l’oro: è liquido, è conosciuto ed è facilmente reperibile.

Penso che dovrebbe far parte dell’asset allocation di ogni investitore.

Più cresce il patrimonio più diventa importante perché, a differenza delle azioni e dei bond, offre una decorrelazione dai mercati. La percentuale ideale da detenere è il 5 per cento.

La possibilità di investire in oro (e su beni rifugio in generale) è agevole: o attraverso strumenti finanziari come Etf/Etc che ne replicano il valore e permettono di comprare facilmente oro dal proprio computer a costi contenuti, oppure con l’acquisto diretto presso società che consentono di comprare lingotti il cui peso può variare da 1 grammo al chilo. È possibile fare anche dei Pac in oro con cifre contenute (50 euro a mese o all’anno).

In sostanza è come se si comprassero pezzi di lingotto che poi è possibile monetizzare al prezzo dell’oro in quel momento oppure trasformarli in lingotto del peso acquistato fino a quel momento. Il tutto può essere acquistato online attraverso piattaforme ad hoc come per esempio Orovilla.

Articolo da Consultique “Come muoversi tra valute, oro, emergenti e immobili” 

 

SCARICA L’ARTICOLO INTEGRALE DEL 10 MARZO  PLUS – IL SOLE 24 ORE

vai all’articolo on line 

Articolo-consultique

1 Risultato to “Conviene investire sui beni rifugio? Se sì, quali?”

  1. Compro oro Firenze Scrive:

    L’investimento in oro soprattutto quello fisico in monete e lingotti è il bene rifugio ideale per mantenere il valore del denaro speso. L’acquisto di oro non deve intendersi come un investimento da monetizzare nel breve periodo ma come una riserva di valore sicuro al quale attingere in casi di particolare necessità alla pari delle politiche economiche degli stati che conservano gelosamente le proprie riserve auree.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.