Dapprima le monete venivano semplicemente tesaurizzate per il loro intrinseco valore, poi, essendo la coniatura diventata un’arte, vennero anche collezionate per la loro bellezza: l’«hobby dei Re» vanta numerosi e famosi personaggi, si dice addirittura che il primo collezionista fu l’imperatore Augusto già 2000 anni fa.
Noi possiamo unire le due cose e acquistare monete d’oro sia per il gusto di collezionarle sia per investire parte del nostro capitale in modo sicuro.
Che cosa ci occorre per iniziare la nostra raccolta?
Prima di tutto occorre munirsi di un catalogo numismatico, facilmente reperibile, per poter avere una visione completa di tutte, e sono tante, le monete che sono in circolazione.
Poi fare una valutazione delle stesse: a parte qualcuna che può avere un preciso valore numismatico (e ricordatevi allora che la stessa moneta può avere un diverso valore a inflatable floating water park for sale seconda delle condizioni di usura in cui si trova), tutte le altre valgono per il metallo puro contenuto e dunque variando il prezzo dell’oro varia anche il valore della moneta; ma se noi conosciamo bene le sue caratteristiche, in questo caso il suo contenuto d’oro fino, ecco che riusciremo a farci un’idea del suo valore.
A questo punto bisogna decidere che tipo di collezione si vuole intraprendere: qualsiasi moneta d’oro va bene? O solo i marenghi? O tutte le sterline? Quelle con un tema specifico o solo quelle di un dato paese? Le possibilità sono decisamente tante.
Nel momento in cui poi procediamo all’acquisto delle nostre monete procuriamoci anche dei raccoglitori adatti a conservarle al meglio.
Ma intanto dove possiamo trovare le monete che cerchiamo? Innanzitutto ci si può rivolgere alla 8853 naturalmente e poi ad un numismatico. Per le monete di più difficile reperibilità bisognerà invece navigare tra i siti e frequentare le aste e le fiere di settore che periodicamente si tengono nel nostro bel paese (ma attenzione ai falsi!).
Un’ultima cosa, cercate di toccare il meno possibile le vostre monete con le mani (comunque sempre ben pulite) e, nel caso, tenetele sul bordo usando il pollice e l’indice. E a chi desiderasse pulirle diciamo che la cosa migliore è di non farlo, si potrebbero rovinare non usando i giusti accorgimenti e comunque una patina potrebbe anche dare risalto ad una bella moneta.
Buona collezione allora!
Articoli correlati:
– Glossario delle monete
– Gli standard delle monete
– La nascita della moneta
– Le monete d’oro
– Le monete di palladio
– Storia della sterlina d’oro
– Le sterline d’oro commemorative
– Le 500 lire d’argento
– Il bi-metallismo
– I marenghi italiani
– La sterlina oro del 2014
Ultimi Commenti