Una lega è una sostanza con proprietà metalliche che si presenta microscopicamente (a vista d’occhio!) omogenea, ed è composta da due o più elementi chimici variamente ripartiti tra loro.
Nelle leghe dentali i componenti principali sono sempre presenti in alta concentrazione e sono sempre metallici.
Le interazioni tra atomi di elementi diversi sono importanti nella formazione della struttura cristallina di una lega.
Le leghe dentali sono utilizzate per la realizzazione di protesi che vengono inserite nel cavo orale.
Dato che il cavo orale è un ambiente particolarmente aggressivo per la realizzazione di queste protesi si devono utilizzare materiali ad alta biocompatibilità ed elevata resistenza a corrosione.
Infatti i tra i primi materiali utilizzati per la realizzazione di restauri dentali compare l’oro.
Già tra il XIV ed il XVIII secolo l’oro oltre che come materiale da otturazione, veniva impiegato anche per costruire fili o molle che legavano gli elementi artificiali delle protesi ai denti pilastro.
Nei primi anni del secolo scorso Taggart realizzò inlay (intarsi) fusi modificando la tecnica della fusione “a cera persa” utilizzando aria compressa per introdurre l’oro nello stampo.
Negli anni successivi questa tecnica si estese alla fusione di corone, ponti utilizzando prima leghe d’oro per monete poi leghe per oreficeria contenenti oro, rame e argento.
Attualmente nel campo dentale è solo grazie alla realizzazione di leghe che metalli come Oro (Au), Platino (Pt) e Palladio (Pd) possono avere una vasto impiego. Ognuno di essi ha proprietà fisiche e meccaniche che, prese singolarmente, non sono idonee alla realizzazione di protesi dentali.
La struttura cristallina della lega viene studiata e osservata con tecniche di microscopia ottica o elettronica (SEM).
Dallo studio della struttura cristallina (o microstruttura) si può elaborare una composizione chimica ideale che darà alla nostra lega dentale caratteristiche di fondibilità, lavorabilità e resistenza a corrosione ideali per l’utilizzo in ambito dentale.
Articoli correlati:
– 51° “Amici di Brugg”
– “Amici di Brugg”: una cronaca
Febbraio 27th, 2008 at 16:13
Finalmente un blog che parla anche di leghe dentali….!!!!! Interessante l’articolo…
Marzo 1st, 2008 at 22:01
Il primo a leggere e commentare…. Ma cosa c’e’ da dire?
Saluti ….
Marzo 11th, 2008 at 14:58
Mi spiace che le persone sappiano cosi poco sulle leghe dentali… Bisognerebbe fare più informazione per dare almeno una discreta infarinatura su questo argomento…. Quante riviste ci sono che trattano della nostra salute ma l’argomento leghe e’ sempre totalmente ignorato… Meditate!
Maggio 13th, 2008 at 16:32
[…] correlati: – Che cosa è una lega dentale Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Giugno 3rd, 2008 at 09:08
[…] correlati: – he cosa è una lega dentale – 51° “Amici di Brugg” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Febbraio 26th, 2009 at 00:51
nel caso volessi vendere un bottone da me fuso da residui di leghe dentali ,quanto influirebbe nella quotazione il costo di analisi dei metalli e ,dopo l’analisi, mi verrebbe pagato il prezzo di ogni singolo metallo prezioso componente la lega?
distinti saluti
Febbraio 21st, 2014 at 14:55
[…] correlati: – Che cosa è una lega dentale – 88dent – 88dent: tecnologie di […]