Tutti conosciamo l’importanza di avere un sorriso splendente, denti dritti e perfetti senza ombra di macchia.
Negli ultimi anni l’industria dentaria ha incrementato il suo profitto proprio nell’ambito dell’estetica dando la possibilità a molti dentisti di specializzarsi in questo settore.
Non tutti però sanno che accontentarsi di materiali di dubbia provenienza può causare non pochi problemi.
Su Marie Claire di questo mese c’è un articolo che in due pagine spiega quali sono i rischi del “turismo dentale low cost” perché non sempre la corsa al prezzo più basso paga…soprattutto in salute.
Interessante è una minirassegna sui materiali dentali a cura di Enrico Gherlone, primario odontoiatra del San Raffaele di Milano, referente del ministro della Salute e del C.S. di Sanità.
“OTTURAZIONI La classica amalgama viene sostituita sempre più spesso sia per esigenze estetiche (è grigiatra) sia per i presunti effetti tossici, con i più sicuri (e anche più costosi) compositi: resine acriliche miste e componenti inorganiche come quarzo, silice, vetro che la rendono più resistente. Una scelta che va fatta con la consulenza del dentista, e poi autorizzata con una firma di “consenso informato”.
CORONE Quelle con leghe metalliche non nobili (con percentuali di cromo e nichel) costano meno ma possono causare allergie (il 10% degli italiani è sensibile al nichel). Più pregiate (e più care) quelle con leghe nobili (porcellana mista a oro, argento o platino) o quelle metal free (in zirconia). Infine, attenti ai prodotti provenienti dall’est: non offrono sufficienti garanzie (oltre ai rischi di radioattività del made in Japan). Per verificarne la provenienza basta richiedere il certificato (obblicatorio per legge).
IMPIANTI Per le viti si usano il titanio puro (meno soggetto a fratture), leghe in titanio o zirconia, materiali inerti che non danno sensibilizzazione né fenomeni di rigetto. Il fallimento può dipendere da mancanza di integrazione nell’osso o da infiammazioni che possono causare l’espulsione.”
(Rossana Campisi – Marie Claire – anno 9 n° 11 novembre 2011 – pag. 499)
Aprile 13th, 2023 at 11:30
Finalmente vi siete decisi a fare commenti a favore delle leghe nobili per protesi dentali.
Lo troviamo unìaccordo?
Maggio 7th, 2023 at 10:47
Se possiede del materiale odontotecnico contenente metalli preziosi, possiamo procedere all’acquisto degli stessi metalli puri contenuti previa fusione – analisi – affinazione della merce. Per maggiori informazioni, scriva a orovilla@orovilla.com .