51° “Amici di Brugg”

Dentale, Eventi Add comments

La storia ha inizio durante la seconda guerra mondiale quando, nella neutrale Svizzera, un brillante dentista, Augusto Biaggi, ebbe modo di portare avanti i suoi studi sui problemi scientifici legati all’odontoiatria.
Al termine del conflitto fece conoscere le sue esperienze in Italia (favorito dalla lingua e da alcune amicizie) con una serie di conferenze. Il bisogno di recuperare gli anni perduti spinse molti medici e odontoiatri a contattare Biaggi che aprì allora dei corsi a Brugg, cittadina svizzera del Cantone d’Argovia, in questo aiutato, visto l’incredibile successo ottenuto, da Luigi Castagnola, medico e docente universitario a Zurigo.


La richiesta di partecipazione era diventata così alta che i corsi ad un certo punto non risultarono più gestibili, nacque dunque l’idea, da parte degli stessi allievi, di organizzare a Milano, nel maggio del 1958, la prima riunione:

“Da allora si decise di ritrovarci con i nostri Maestri, che ci avrebbero aggiornati sullo status dell’odontoiatria, ogni anno in una diversa città nella quale ci fosse un amico organizzatore. Ogni volta i partecipanti crescevano di numero anche perché a lato del congresso per i dentisti vi era quello per gli Odontotecnici e, più tardi, per le Assistenti dentali. Anche la Mostra commerciale si ampliava sempre più”.

Oggi l’ “Associazione Amici di Brugg” stampa la Rivista ed i Quaderni di aggiornamento, possiede una banca dati sulla letteratura odontoiatrica italiana e collabora con la banca dati sull’endodonzia mondiale della Fondazione Castagnola. Organizza inoltre manifestazioni culturali in varie regioni italiane per dentisti, odontotecnici e personale ausiliario. Il Congresso annuale di Rimini è giunto quest’anno alla sua 51° edizione ed è la più autorevole manifestazione culturale italiana nel campo odontoiatrico e la sua mostra merceologica, organizzata dall’UNIDI, è, per importanza, pari ormai all’Expodental di Milano.

La 8853 S.p.A. sarà presente al congresso e, in collaborazione con “Easy Cad Cam”, avrà uno stand al
PADIGLIONE B7 – STAND N95 – CORSIA 3
dove presenterà la sua ormai apprezzata linea di leghe preziose “Valcambi”, “Orvill” e “Union De Oro”.

In questa occasione ci sarà il lancio di una ceramica innovativa per i cores in zirconia prodotta della “Pentron Ceramics Inc. (USA)”“Avanté Z” , un sistema di stratificazione, pressatura e pittura su zirconio.
Nello stand saranno tenute dimostrazioni pratiche sulla digitalizzazione del modello e sulla progettazione delle strutture in zirconio, poliammide e di silicato di litio.
 
51° Congresso “Amici di Brugg”
Fiera di Rimini – 22/23/24 maggio 2008

Articoli correlati:
Che cosa è una lega dentale
“Amici di Brugg”: una cronaca

3 Risultati to “51° “Amici di Brugg””

  1. “Amici di Brugg”: una cronaca Scrive:

    […] correlati: – 51° “Amici di Brugg” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  2. Che cosa è una lega dentale Scrive:

    […] correlati: – 51° “Amici di Brugg” – “Amici di Brugg”: una cronaca Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  3. «Amici di Brugg» | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Amici di Brugg – 88dent, tecnologie di recupero di metalli preziosi – Assistendo ad una presentazione […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.