Vogliamo segnalare due mostre che riteniamo possano essere davvero interessanti.
–
ORO dai Visconti agli Sforza
«Poche corti possono eguagliare in sfarzo e ricchezza quella viscontea- sforzesca tra XIV e XV secolo.
La mostra intende esplorare, per la prima volta in Italia, l’evoluzione dell’arte orafa a Milano tra il XIV e il XV secolo, attraverso 60 capolavori, tra smalti, oggetti d’oreficeria sacra e profana, codici miniati provenienti dai più prestigiosi musei e istituzioni italiani e internazionali, come la National Gallery di Washington, il Louvre di Parigi, il Musée Massena di Nizza, la collezione Valencia de don Juan di Madrid, la Cattedrale di Essen (Germania).»
Milano – Museo Diocesano – dal 29 settembre al 29 gennaio
Maestri del Gioiello
«L’evento è particolare ed unico, in quanto esclusivamente incentrato sul gioiello d’arte, realizzato artigianalmente da vere imprese orafe.
Il livello qualitativo della mostra è altissimo, i partecipanti vengono selezionati da apposita commissione organizzativa e tecnica e questo garantisce a pubblico e operatori del settore che visitano l’evento, di vedere creazioni artistiche fatte a mano, dal disegno all’oggetto finito, da professionisti artigiani.
Una mostra per scoprire e vedere il bello»
Milano – Palazzina Liberty – dal 7 al 10 ottobre
Ultimi Commenti