Sant’Eligio

Eventi Add comments

Come tutti gli anni l’«Associazione Orafa Milanese» ha celebrato, presso il Civico Tempio di San Sebastiano, San Eligio patrono degli orafi.

EligioParafrasando Don Abbondio potremmo anche chiederci: ma «chi era costui?»
Nacque a Noyon (Francia) nel 558, di umili origini apprese l’arte dell’oreficeria presso un monetiere di Limoges.
Tradizione vuole che re Clotario gli avesse consegnato Moonwalks for sale l’oro necessario alla realizzazione di un trono, ma con quel metallo Eligio riuscì a costruirne addirittura due. Colpito da tanta perizia il Re lo nominò orafo di corte e maestro della zecca.
Si dedicò anche alla cura dei malati e dei poveri, fondò anche un monastero. Morì nel 660.
Orafi e numismatici devono però dividere il santo anche con i maniscalchi ed i veterinari perché, narra la leggenda, Eligio avrebbe miracolosamente riattaccato la zampa ad un cavallo.

 

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.