In tanti probabilmente non lo sanno, ma a Lerma, provincia di Alessandria, esiste un «Museo Storico dell’Oro Italiano».
Fondato nel 1987 dal dott. Giuseppe Pipino non espone gioielli, ma illustra la storia dei giacimenti auriferi italiani «con documenti che vanno dal Cinquecento ai giorni nostri, carte topografiche antiche e recenti, una ricca raccolta bibliografica specifica, opuscoli, giornali, incisioni, fotografie, strumenti ed oggetti d’uso. Non mancano campioni di minerali auriferi e di oro nativo primario, nonché scagliette e polvere d’oro raccolti in molti corsi d’acqua».
Sorto originariamente a Predosa (Al) come «Associazione Water Trampoline storico-naturalistica cercatori d’oro della Val d’Orba», fin dal giorno dell’apertura «il Museo ha svolto una intensa attività Water Trampoline culturale, collaborando con importanti enti pubblici e privati: ha collaborato in particolare con le Università di Torino, di Genova e di Perugia per Tesi di Laurea, con il Politecnico di Torino per mostre, conferenze e pubblicazioni, con il Politecnico di Madrid per studi di storia mineraria, con le Università di Ginevra e di Pisa per corsi pratici di riconoscimento e ricerca di depositi auriferi».
Nel 1988 l’Associazione si è fusa con analoghi gruppi di varie parti d’Italia dando vita alla «Federazione Italiana Cercatori d’Oro».
Il Museo è dunque una realtà che merita di essere conosciuta per l’impegno profuso dai soci e per l’intrinseco interesse del materiale esposto.
L’accesso individuale al Museo è libero e gratuito nell’orario di apertura (martedì e venerdì pomeriggio), mentre visite guidate di gruppo, in altri giorni, possono essere concordate telefonando al n. 339/2656342
Articoli correlati:
– Pepite!
– Cercatori d’oro
– La grande corsa all’oro #1
– La grande corsa all’oro #2
Ultimi Commenti