Per 35 giorni, dall’8 settembre al 12 ottobre, ben 135 appuntamenti si susseguono nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano: incontri, dibattiti, attività culturali le più diverse animano il cuore della città.
Siamo ormai all’ottava edizione di questa manifestazione che vede come promotori il Comune, la Provincia e la Regione oltre alla Camera di Commercio e alla Fiera di Milano e quest’anno il tema prescelto è stato quello dell’innovazione.
Domenica 28 settembre: Milano, fiera della propria tradizione orafa, l’ha messa in mostra per il grande pubblico grazie alla capacità organizzativa dell’ “Associazione Orafa Lombarda – Gruppo Giovani”.
Gli artigiani orafi hanno trasferito i loro banchi di lavoro al centro dell’Ottagono della Galleria e hanno dato prova della loro abilità sotto gli occhi interessati e stupiti dei passanti.
La manifestazione è partita nella prima mattinata e fino a sera gli artigiani si sono fatti ammirare nell’aggiustare orologi, operare di cesello argenti, incastonare pietre preziose e fondere l’oro. Gli artigiani venivano seguiti nel loro lavoro, intervistati passo dopo passo, mentre su di un grande schermo passavano le immagini (e in diretta televisiva durante tre appuntamenti giornalieri su Class CNBC).
A completare la manifestazione una sfilata di modelle che indossavano splendidi gioielli ed infine la presentazione di una brochure incentrata sui diamanti e le perle con tutti i “trucchi” per conoscerli bene.
Un ottima iniziativa che sarà sicuramente riproposta visto il grande successo ottenuto.
Ultimi Commenti