In concomitanza con la settimana della moda, si svolgerà a Milano, dal 16 al 26 settembre, «La Festa della creatività italiana».
Riprendiamo dal comunicato dell’Associazione Orafa Lombarda:
Sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l’ideazione scenografica di Margherita Palli, prende vita, come lo ha descritto il Sottosegretario Scalfarotto «un progetto a suo modo storico e unico al mondo, perché per la prima volta mettiamo in scena tutta insieme, in un perfetto gioco di squadra, la bellezza e l’eccellenza del saper fare italiano: dalla moda al gioiello, dalla cosmesi agli accessori, dagli occhiali al tessile, in un racconto di cultura, saperi, creatività e capacità tecnica che solo noi italiani possediamo e che kids bounce house contribuisce in modo decisivo all’immagine dell’Italia nel mondo».
Attraverso la realizzazione di sette grandi installazioni scenografiche, fortemente evocative e dislocate in diversi punti della città, le organizzazioni leader nei diversi settori – Anfao (occhialeria), Cosmetica Italia, Federorafi, MilanoUnica/SMI (tessuti), Unic (concia) faranno conoscere al grande pubblico la creatività e il saper fare della manifattura italiana, che realizza prodotti di alta gamma riconosciuti a livello internazionale.
La Presidente di Federorafi Ivana Ciabatti ha manifestato il proprio entusiasmo per la grandissima opportunità offerta al comparto dei preziosi attraverso l’installazione de «Il Salotto delle Gioie» nel luogo più significativo della metropoli lombarda: l’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele.
«L’abbinamento proposto dal curatore tra storia e contemporaneità -ha commentato Ivana Ciabatti- non potrà che esaltare il vero DNA del gioiello made in Italy, che fonda le proprie radici nel “saper fare” e nel bello e ben fatto che ci circonda, per percorrere le diverse epoche fino ai giorni d’oggi dove siamo ancora capaci di dare emozioni e di far sognare milioni di consumatori nel mondo. L’esposizione prevista all’ottagono, tra l’altro, sarà l’unica con presenti gli oggetti della migliore produzione italiana contemporanea. Un’altra sfida per il settore che sono certa non deluderà le migliaia di visitatori ed operatori che entreranno ne «Il Salotto delle Gioie». Per questa operazione -conclude Ivana Ciabatti- abbiamo coinvolto il provider fieristico Italian Exhibition Group per stabilire anche un “ponte” tra Milano e Vicenza che negli stessi giorni ospiterà l’importante manifestazione VICENZAORO September».
Vi invitiamo quindi a visitare il sito istituzionale dell’evento www.milanoxl.com che riporta tutte le installazioni previste, compresa quella per i gioielli, nonché la pagina facebook “milanoxl”.
Ricordiamo che «Il Salotto delle Gioie» sarà aperto, 24 ore su 24, dal 16 al 26 p.v.
Ultimi Commenti