Club degli Orafi

Eventi Add comments

E’ un’associazione, nata nel 1980, che riunisce tutti i diversi operatori del settore orafo, partendo dalla produzione per arrivare alla vendita.
La mission del Club è quella di essere un punto di riferimento culturale per i soci, ma non solo.

club-orafi_logoInfatti oltre agli articoli pubblicati e agli incontri svolti, il Club ha creato il primo osservatorio permanente sul mercato domestico e sulle esportazioni.
Oggi questa scheda statistica, elaborata in collaborazione con il Servizio Studi di Intesa San paolo, ha periodicità semestrale ed è ormai uno strumento indispensabile per monitorare gli trampoline for water andamenti delle vendite e delle esportazioni, il valore delle materie prime e la situazione strutturale dei vari distretti orafi italiani.
Dalla fine degli anni ’90 ogni due anni si tengono inoltre i «Forum del Gioiello», importante luogo d’incontro per tutti gli operatori del settore.
E’ stato valutato così positivamente questo impegno del «Club degli Orafi» che nel 2002 è nata una collaborazione con la SDA Bocconi che ha portato, tra le altre cose, alla pubblicazione di diversi libri sul mondo orafo.
Tra i soci nomi importanti come  Bucellati, Gucci, Pomellato e, naturalmente, 8853 S.p.A.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.