Giu 30
Quotazioni --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (30/Giu/2014)
Sappiamo che le situazioni di crisi (in questo momento Ucraina ed Iraq) spingono le quotazioni dell’oro, ma normalmente incidono solo sul breve e/o medio termine. Quello che conta, nel lungo termine, sono i fattori macro-economici ed allora bisogna sempre tenere conto delle decisioni di organismi come la FED e la BCE.
Leggi il resto di questo articolo »
Giu 27
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (27/Giu/2014)
Secondo dati pubblicati da «A.N.T.I.C.O.» negli ultimi mesi il 30% dei negozi di Compro Oro sul territorio nazionale ha cessato l’attività, chi ha semplicemente chiuso, chi, purtroppo, è fallito.
Avevamo assistito alla crescita esponenziale di queste attività quando sembrava che il valore dell’oro fosse destinato a salire all’infinito e tutti provavano a riciclarsi in questo nuovo business (spesso senza alcuna esperienza nel settore), poi, a fronte del crollo del prezzo del metallo, molti si sono trovati impreparati ad affrontare l’emergenza.
Leggi il resto di questo articolo »
Giu 24
Quotazioni --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (24/Giu/2014)
Dopo il picco a 1.388 $ oncia del 17 marzo, l’oro ha iniziato una fase correttiva che è durata tanto quanto la salita di inizio anno. La ciclicità tra minimi e massimi di periodo è una costante dei mercati finanziari e anche l’oro non ne è esente.
La precedente salita, rialzo ciclico, è durata due mesi e mezzo, dal 31 dicembre 2013 a metà marzo. Il successivo ribasso ciclico è terminato il 2 giugno. Da allora siamo in un nuovo ciclo rialzista.
Leggi il resto di questo articolo »
Giu 23
Quotazioni --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (23/Giu/2014)
Da una parte la crisi Ucraina (la Russia ha tagliato le forniture di gas), dall’altra la situazione in Iraq hanno spinto nuovamente in alto le quotazioni dell’oro.
Leggi il resto di questo articolo »
Giu 18
Lingotti e monete --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (18/Giu/2014)
Dapprima le monete venivano semplicemente tesaurizzate per il loro intrinseco valore, poi, essendo la coniatura diventata un’arte, vennero anche collezionate per la loro bellezza: l’«hobby dei Re» vanta numerosi e famosi personaggi, si dice addirittura che il primo collezionista fu l’imperatore Augusto già 2000 anni fa.
Leggi il resto di questo articolo »
Ultimi Commenti