Lug 25
Varie --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (25/Lug/2008)
A distanza di qualche mese dalla nascita di questo blog vogliamo spendere due righe sui risultati ottenuti.
Intanto qualche considerazione generale.
Durante il convegno “Euroblog” tenutosi lo scorso anno in Belgio è emerso che solo il 5% delle piccole e medie imprese, a livello mondiale, dispone di un corporate blog (in Europa solo il 2,5%) e questo ci inorgoglisce non poco.
Leggi il resto di questo articolo »
Lug 22
Metalli Preziosi, Semilavorati --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (22/Lug/2008)
Abbiamo visto quali sono i maggiori campi d’impiego dell’argento, tra questi sicuramente il più conosciuto al grande pubblico è la cosiddetta argenteria, ovvero la posateria, i soprammobili, i vassoi.
Per ognuno di questi oggetti vi è una particolare lavorazione la cui definizione ci è magari capitato di sentire nominare, ma che forse non sappiamo con precisione cosa significhi.
Eccone allora un breve elenco.
Leggi il resto di questo articolo »
Lug 18
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (18/Lug/2008)
Sono sei i metalli appartenenti al gruppo dei platinoidi, chiamati anche PGM (Platinum Group Metals), e cioé iridio, osmio, palladio, platino, rodio e rutenio.
Si trovano generalmente insieme e sono gli elementi metallici più rari (iridio, osmio, rodio e rutenio sono estratti solo come coprodotti o sottoprodotti della raffinazione del platino e del palladio).
Di palladio e platino abbiamo già scritto, ma essendo anche gli altri metalli spesso utilizzati nel campo dei preziosi vogliamo fornirne una breve descrizione.
Leggi il resto di questo articolo »
Lug 11
Varie --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (11/Lug/2008)
Il suo nome fiammingo, Antwerpen (Ant “mano” e werpen “gettare”), ne celebra etimologicamente la tradizione, legata alla leggenda di un giovanissimo soldato romano, Silvius Brabo, una sorta di novello Davide, che uccise l’avido gigante Druoon Antigoon, terrore dei marinai fiamminghi, e dopo avergli tagliato la mano, la gettò nel fiume Schelda.
Leggi il resto di questo articolo »
Lug 08
Metalli Preziosi, Varie --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (08/Lug/2008)
Questa storia si perde nella notte dei tempi, i vasi d’argento più antichi sono stati infatti ritrovati in tombe sumeriche, parliamo quindi di tremila anni prima di Cristo. I Romani furono grandi appassionati di argenti, dopo di loro un lungo periodo di decadenza fino al Rinascimento quando l’argento ritorna prepotentemente nella vita di tutti i giorni con piatti e posate, brocche, soprammobili e candelieri. Non a caso è questo il periodo che vede la nascita delle prime corporazioni di arti e mestieri.
Leggi il resto di questo articolo »
Ultimi Commenti