Apr 29
Varie --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (29/Apr/2008)
Chi non conosce questo fortunato slogan legato indissolubilmente a questa preziosa pietra?
“Per sempre” è detto a ragione perché un diamante difficilmente viene acquistato come forma d’investimento, ma è quasi sempre scelto per una ricorrenza speciale, un dono che, proprio per questo, non verrà mai barattato e dunque rimarrà per tutta la vita.
Leggi il resto di questo articolo »
Apr 22
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (22/Apr/2008)
Nell’antichità l’argento (dal greco argos: brillante, bianco) era connesso al culto delle divinità lunari ed era per valore secondo solo all’oro.
I maggiori giacimenti si trovano in Perù (3.100 le tonnellate estratte), Cina (2.800), Messico (2.700), Australia (2.300) e Cile (1.400) per un totale di circa 20.500 tonnellate estratte in totale nel mondo nel 2005 (contro le 20.000 del 2004), mentre la domanda del mercato si attesta sulle 23.000 tonnellate.
Bisogna dire che meno del 30% del materiale viene estratto da miniere d’argento e solo il 70% del totale proviene da produzione mineraria (è ricavato infatti come sottoprodotto dell’oro, del piombo ecc.). Una fonte importante è, ad esempio, quella della raffinazione elettrolitica del rame.
Vediamo quali sono i principali campi d’impiego dell’argento.
Leggi il resto di questo articolo »
Apr 18
Varie --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (18/Apr/2008)
Nel precedente articolo abbiamo visto come e con quali mezzi si procede alla fusione di rottami. Ottenuta dunque la verga dobbiamo procedere alla sua analisi per stabilire il titolo, ovvero la quantità dei metalli preziosi contenuti.
L’analisi
La determinazione del titolo attraverso il metodo della coppellazione è antichissimo, il primo riferimento lo troviamo in Egitto e risale addirittura al 1360 a.C., ed è rimasto praticamente uguale fino ai nostri giorni.
Le norme tecniche di riferimento per la determinazione del titolo dell’oro e dell’argento sono previste dal Regolamento di applicazione del Decreto Legislativo n° 251 del 1999 (ISO UNI EN 11426/2000).
Seguiamo allora passo dopo passo il lavoro dell’analista.
Leggi il resto di questo articolo »
Apr 15
Varie --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (15/Apr/2008)
Nel 1471 l’imperatore Federico III concede a Basilea il privilegio di ospitare «per sempre» fiere commerciali. Da allora la città si è sviluppata fino a diventare il primo centro fieristico e congressuale della Svizzera, favorita anche dalla posizione geografica che la situa sul confine tra Svizzera, Germania e Francia.
Nata nel 1917 come semplice settore dedicato all’orologeria e alla gioielleria nel più vasto ambito della “Fiera campionaria svizzera di Basilea” (MUBA), è andata rapidamente crescendo negli anni fino a diventare una avvenimento a se stante nel 1984 con il nome di Basel (Baselworld dal 2003).
Leggi il resto di questo articolo »
Apr 12
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (12/Apr/2008)
Il Platino è uno dei sei metalli facenti parte della famiglia dei platinoidi (comprendente rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio): è quello più raro (è estratto per quasi il 80% in Sud Africa per circa 170 tonnellate mentre la Russia ne produce solo 27) ed è il più prezioso (il costo è più del doppio di quello dell’oro).
Frammenti di platino sono stati ritrovati nei meteoriti che si schiantarono sulla terra due miliardi di anni fa.
Vediamo in quali campi è maggiormente impiegato.
La gioielleria
Usato già dagli Inca e indossato dai faraoni, il platino conobbe un lungo oblio dal quale venne salvato da Cartier il quale lanciò nel 1895 una collezione che ebbe un’enorme ed immediato successo, presto imitato da altri grandi nomi della gioielleria (Tiffany, Fabergè ecc.). Rimane comunque un prodotto di nicchia; il primo mercato sono gli Stati Uniti (ma quasi il 50% della gioielleria è di produzione italiana), seguiti dall’Europa e dal Giappone. I più grandi gioielli al mondo, come il celebre diamante Koh-i-Noor, sono montati su platino.
Leggi il resto di questo articolo »
Ultimi Commenti