Feb 29
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (29/Feb/2008)
– Cosa hanno a che fare i metalli preziosi e più precisamente l’oro con una squadra di football americano? La squadra di S. Francisco, i “Forty-Niners” (“Quelli del ‘49”), devono il loro nome alla grande corsa all’oro che scoppiò in California nel 1849 appunto (benché la scoperta dei giacimenti risalisse all’anno prima) anche se, naturalmente, furono i cercatori i primi ad essere chiamati con quell’appellativo.
Leggi il resto di questo articolo »
Feb 26
Dentale --> Autore di questo articolo: OROvilla.com --> (26/Feb/2008)
Una lega è una sostanza con proprietà metalliche che si presenta microscopicamente (a vista d’occhio!) omogenea, ed è composta da due o più elementi chimici variamente ripartiti tra loro.
Nelle leghe dentali i componenti principali sono sempre presenti in alta concentrazione e sono sempre metallici.
Le interazioni tra atomi di elementi diversi sono importanti nella formazione della struttura cristallina di una lega. Leggi il resto di questo articolo »
Feb 22
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (22/Feb/2008)
Abbiamo visto in un precedente articolo come la produzione mondiale di oro si aggiri attorno alle 2500 tonnellate anno, ma le più recenti stime parlano oggi di una richiesta di ben 3600 tonnellate.
Perché una così forte domanda d’oro?
Le ragioni sono principalmente due.
Innanzitutto nuovi mercati si aprono al metallo giallo, paesi come ad esempio l’India (che in questo momento è già il maggiore consumatore di oro al mondo con circa 700 tonnellate l’anno) e la Cina (+ 24% nel 2007) sono paesi densamente popolati e con una crescita economica impetuosa che permette a larghe masse di accedere ad un bene che fino a poco tempo fa era loro precluso.
Leggi il resto di questo articolo »
Feb 19
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (19/Feb/2008)
Tra i primi produttori di oro possiamo indicare, nell’ordine: Sud Africa, Australia e Stati Uniti. Un recente rapporto tuttavia assegna alla Cina il primato in questo campo: con 276 tonnellate estratte nel 2007 avrebbe dunque sorpassato il Sud Africa fermo a 272 tonnellate (-8% rispetto al 2006).
Quanto oro viene estratto nel mondo?
L’oro estratto dalle miniere viene valutato in circa 2500 tonnellate l’anno, una cifra che, a detta di alcuni, è rimasta abbastanza stabile negli ultimi anni, anche se, sostengono altri, la produzione del 2007 è stata forse la più bassa degli ultimi dieci anni. La produttività di una miniera viene calcolata in grammi per tonnellata, passando dagli 8/10 g/t delle più ricche a solo 1 g/t di alcune miniere a cielo aperto.
Leggi il resto di questo articolo »
Feb 15
Metalli Preziosi --> Autore di questo articolo: Mauro Marzorati --> (15/Feb/2008)
Abbiamo ricevuto da un negoziante un’e-mail che ci poneva una domanda a proposito della biocompatibilità dell’oro:
“Una mia cliente sostiene di avere avuto dei problemi di allergia con un comune anello d’oro giallo, ma non dovrebbe essere un metallo che non provoca reazioni? Sapreste dirmi qualcosa in proposito per favore?”
La biocompatibilità dell’oro come elemento metallico è incontestata, però ci possono essere, in rarissimi casi, delle reazioni cutanee:
Leggi il resto di questo articolo »
Ultimi Commenti